Monumenti da Vedere a Ravenna
Cosa vedere a Ravenna in una giornata
Una gita a Ravenna è un occasione unica per chi – in vacanza in Riviera Romagnola – vuole conoscere una città ricca di arte, storia e cultura millenarie.
Capitale per ben 3 volte durante il Medioevo, oggi a Ravenna oltre ad un curatissimo centro storico, potete ammirare ben 8 siti che si fregiano del titolo di Patrimonio Culturale dell’Umanità Unesco, che raccontano la sua storia millenaria e offrono un ottima occasione per una gita fuoriporta di una giornata con tutta la famiglia.
L'Antico Porto di Classe
L’Antico Porto di Classe si trova appena fuori dal centro città ed è perciò la partenza ideale per il vostro tour di una giornata per i monumenti di Ravenna.
Si tratta di un parco archeologico di circa 10 ettari: per le strade in pietra del V – VI secolo potrete ammirare i tantissimi reperti archeologici ancora oggi in buone condizioni e fare un salto nel passato di quasi due millenni!
L’ingresso all’Antico Porto di Classe e al sito archeologico è gratuito per i ragazzi fino a 18 anni – e per le persone diversamente abili , mentre per gli adulti ha un costo giornaliero di 5€. Durante la visita potrete approfittare anche di tour guidati della durata di circa un ora, per godervi a pieno questa esperienza e conoscere tutto quello che dovreste sapere sulla Ravenna antica. Per maggiori informazioni potete sempre visitare il sito ufficiale del comune di Ravenna.
Il Palazzo di Teodorico e Sant'Apollinare Nuovo
A 5 minuti d’auto dall’Antico Porto di Classe si erge il Palazzo di Teodorico. Siamo in centro città a pochi metri dalla bellissima Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, dove troverete stupendi mosaici bizantini, che hanno fatto anche di questa basilica palatina patrimonio Unesco.
La funzione dei resti che possiamo ammirare oggi è incerta e ci sono varie teorie a riguardo: alcuni studiosi pensano che si tratti delle resta di un antico corpo di guardia a difesa dei governatori Bizantini dell’epoca, altri pensano siano invece i resti del porticato della chiesa San Salvatore ad Calchi, andata distrutta secoli or sono. Per vedere il Palazzo di Teodorico il costo del biglietto è di 2€ per gli adulti (gratuito per disabili e under 18).
La Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Arrivando a Ravenna dalla antica strada Romea, potete parcheggiare l’auto in uno dei primi parcheggi e prosegui a piedi su via Roma: da qui vi si staglierà davanti l’antica Basilica di Sant’Apollinare in Classe. La Basilica è il più grande esempio di basilica paleocristiana del territorio italiano che deve essere senz’altro vista al mattino – le ore migliori per visitarla sopratutto con i bimbi più piccoli. La visita è gratuita quindi approfittatene! Dopo aver visitato Sant’Apollinare in Classe potrete ridirigervi verso il centro città per proseguire il vostro tour di una giornata a Ravenna!
Cripta Rasponi, Giardini Pensili del Palazzo della Provincia e Battistero Neoniano
I Giardini Pensili del Palazzo della Provincia e la Cripta Rasponi, sono in realtà “due monumenti al prezzo di uno”.
Il Palazzo della Provincia nasce dalle ceneri dell’antico Palazzo Rasponi, risalente al XVII secolo, e distrutto da un incendio nel 1922. Il Palazzo della Provincia nasce perciò dale ceneri di Palazzo Rasponi, di cui è sopravvissuto un unico nucleo: la Cripta Rasponi. All’interno della cripta troverete uno stupendo pavimento in mosaico risalente al 500 dc che vale davvero la pena di essere ammirato.
Dopo aver visitato la cripta l’ideale è rilassarsi all’aria aperta nei Giardini Pensili del Palazzo della Provincia. Qui tra fontane e spazi per il gioco dei bambini vi potrete rifocillare e prendere un po di sole estivo.
I Giardini si trovano in centro città e sono quindi il punto di partenza ideale per fare due passi. A poca distanza potrete trovare un altro dei monumenti simbolo della città: il Battistero Neoniano. Anche il battistero rientra nella ristretta cerchia degli 8 monumenti Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO di Ravenna.
Basilica di San Vitale e Battistero degli Ariani
Se non siete ancora stanchi di passeggiare vi proponiamo altri 2 monumenti famosissimi della città. Il primo è la Basilica di San Vitale che con il vicino Mausoleo di Galla Placida forma un tutt’uno ricco di spiritualità, storia e arte.
Spostandovi di 600m poi arriverete al Battistero degli Ariani. Il Battistero è visitabile fino alle 16:00: all’interno potrete ammirare la sua splendida cupola ornata di meravigliosi mosaici risalenti all’epoca bizantina.
Che dite, vi abbiamo dato abbastanza spunti per una gita fuoriporta a Ravenna durante in vostro soggiorno estivo in Riviera Romagnola? Veniteci a trovare, vi aspettiamo in uno dei nostri Color Holiday Hotels
