MUSA il museo del sale di cervia

Musa: il museo del sale di Cervia

Parlare di Cervia significa parlare di sale e quale miglior occasione per conoscere il mondo dell’Oro Bianco se non visitare il MUSA, il museo dedicato al sale di Cervia

Situato a soli 2.5km dal nostro Color Miami Beach, il Museo del sale di Cervia vi porterà nella storia del sale e delle saline, vi farà scoprire tutti i segreti della lavorazione del preziosissimo cristallo e conoscere una figura ormai scomparsa: quella del salinaro?

Tutti pronti ad un tuffo nel passato per le stupende saline di Cervia? 

La storia del MUSA

La storia del MUSA, il museo del sale di Cervia, inizia negli anni ’80 quando un gruppo di ex salinari decidono di raccogliere e conservare documenti, materiali, attrezzature e qualunque cosa possa aiutare a tramandare quello che è stata la “civiltà del sale di Cervia“. Questo processo di raccolta porta alla fine degli anni ’80 alla prima mostra permanente – ospitata nelle grandi sale dei magazzini del sale dove l’antica vita dei salinari e delle saline prende vita una volta ancora. 

Visto il successo dell’esposizione e l’interesse generato ,nel 2004 nasce il MUSA: vero e proprio museo del sale che ha come parte integrante la salina Camillone, un tratto di salina salvato dall’industrializzazione degli anni 50-60 e dove è ancora possibile estrarre il sale in maniera “artigianale” e far rivivere il mestiere del salinaro.

Cosa troverete nel museo

Ma in un museo del sale cosa si potrà trovare di interessante? Il MUSA  può essere sicuramente considerato un “museo moderno” dove un visitatore può aprofittare di diverse esperienze. Sicuramente tanti materiali audiovisivi, documenti e pannelli ricreano la storia di Cervia e delle sue saline in maniera molto completa, lasciando ampio spazio alla scoperta della figura del salinaro – il vero protagonista della società cerviese fino alla fine degli anni 50.

Nella salina Camillone c’è la possibilità di diventare “salinaro per un giorno“: potrete anche voi perciò entrare direttamente in questo mondo e partecipare all’estrazione dei prezioni cristalli di Sale Integrale di Cervia, dal 2004 presidio slow Food.

Oltre alle stanze dedicate al sale  durante la visita al MUSA troverete anche una sezione più moderna che vi permetterà di conoscere meglio la storia di Cervia e le sue trasformazioni nel corso dei secoli fino ai giorni nostri.

In questa sezione potrete apprezzare un percorso variegato fatto di vecchi documenti, fotografie, antiche carte nautiche  e topografiche ma anche ricco di reperti archeologici  – come  l’ancora della nave risalente all’Alto Medioevo  (scoperta nel 1956) , gli antichi pali di pino databili 1600, posti a rinforzare la barriera del canale, lo stemma di Innocenzo XI, il papa a cui si deve la costruzione del primo magazzino del sale e della torre san Michele. Insomma ce n’è per tutti i gusti!

Quando e come visitare il museo del sale

Il Museo del Sale di Cervia è aperto tutto l’anno: nel periodo estivo (1 giugno – 15 settembre) dalle 20:30 fino alle 24:00, mentre durante il periodo invernale (16 settembre – 31 maggio) è visitabile il sabato, domenica e festivi dalle 14:30 alle 19:00.

Il costo per una visita al MUSA è sicuramente accessibile: 2€ il biglietto intero ma sono presenti tante scontistiche (vedi sul sito ufficiale).

Troverete il museo del sale in Viale Nazario Sauro 24 –  proprio in centro città con vista sul canale: se state trascorrendo qualche giorno di vacanza in questa zona assolutamente un must da visitare per trascorrere un paio d’ore diverse dal solito e fare un salto indietro nel tempo!